- capitolo
- ca·pì·to·los.m. CO1. ciascuna delle parti, più o meno ampie, in cui è diviso un libro, un racconto, una dissertazione e sim. (abbr. cap.): il romanzo è diviso in sei capitoli2. sezione suddivisa in più parti di un contratto, di un regolamento, di una convenzione | OB pl., estens., accordo, convenzione fra due stati o fra due parti in genere3. CO fig., periodo di tempo particolare nella storia di un paese o nell'esistenza di una persona: l'Italia sta vivendo un capitolo buio, ho chiuso un capitolo triste della mia vitaSinonimi: fase.4. TS lett. componimento poetico in terzine, spec. di genere burlesco | nella letteratura novecentesca, breve prosa d'arte | TS giorn., lett. non com. → elzeviro5a. TS eccl. collegio dei canonici addetto a una cattedrale o a una collegiataSinonimi: collegio.5b. TS eccl. assemblea di chierici o di membri di ordini cavallereschi | sede di tale assemblea5c. TS arch. → sala capitolare6. TS econ. ciascuna delle parti in cui si suddivide un bilancio7. TS stor. → 1capitolare8. TS anat. nella parte distale dell'omero, l'estremità che si articola con il radio\DATA: 1282.ETIMO: dal lat. capĭtŭlu(m), propr. dim. di caput, -itis "capo".POLIREMATICHE:capitolo generale: loc.s.m. TS eccl.
Dizionario Italiano.